Canali Minisiti ECM

Farmaci innovativi off limits al 90% dei bimbi con tumori

Farmaci Redazione DottNet | 24/09/2018 12:21

Fiagop, occorre abbassare l'età in cui possono accedere ai trial clinici

I nuovi farmaci oncologici, che costituiscono una rivoluzione nelle cure al tumore, sono preclusi al 90% dei bimbi e dei ragazzi malati di cancro. Ad accendere l'attenzione sul diritto dei più piccoli ad accedere alle nuove terapie è la campagna 'Accendi d'Oro, accendi la speranza', promossa dalla Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica (Fiagop). Circa 6000 bambini e adolescenti sotto i 24 anni muoiano ogni anno di cancro in Europa. Esistono però pochissimi farmaci sviluppati per loro, poiché ci sono molti tipi di cancro ma per ognuno pochi casi e questo fa sì che investire nel settore non sia proficuo. "La conseguenza è che spesso i bimbi vengono curati con terapie per adulti in dosi ridotte", spiega il presidente Fiagop Angelo Ricci, "ma i tumori negli adulti sono molto diversi rispetto a quelli dei bimbi, rispondono in modo diverso ai farmaci e hanno marker diversi".

Ad ostacolare l'accesso alle cure migliori c'è però anche un altro problema su cui la Campagna 'Accendi d'Oro' punta l'attenzione, ovvero il divieto, sulla base del Regolamento Europeo sulle Sperimentazioni Cliniche, di condurle in persone sotto i 18 anni. Eppure è proprio far parte di questi protocolli che consente di avere accesso a farmaci oncologi innovativi, basati sul potenziamento della capacità dell'organismo di combattere il tumore. "La maggior parte degli immunoterapici - spiega Franca Fagioli, presidente Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP) e direttore dell'Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Regina Margherita di Torino - è in fase di approvazione in Italia, e possono venir somministrate nell'ambito di protocolli sperimentali, nei casi in cui tutte le altre terapie si siano rivelate inefficaci. Ad oggi, a causa del limite imposto, vi accede solo il 10% dei bimbi, che ne avrebbero bisogno".

pubblicità

Medici e genitori dei pazienti sono uniti nel chiedere di abbassare l'età almeno a 12 anni. "Questo non avrebbe particolari controindicazioni ma salverebbe la vita di molti ragazzi", conclude l'esperta. Se nei giorni scorsi è stata la volta di monumenti come la Fontana del Tritone e la Lanterna di Genova, domani le luci dorate illumineranno il Colosseo, all'insegna dell'hashtag #GoGold

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"